
Alessia Moltani CEO e CO-founder di ComfTech, intervistata da Sara Scarpinati di Healthware, presenta HOWDY: l’innovativo sistema di monitoraggio indossabile firmato ComfTech che apre le porte alla telemedicina.
Perché “ComfTech”?
Il nome della società vuole richiamare all’importanza dell’usabilità e al comfort dei nostri sistemi wearable: ComfTech, infatti, deriva da “Comfortable Technology”. In ComfTech, lavora un team multidisciplinario dove ingegneria, design, ricerca tessile, comunicazione, business & value development si uniscono nella creazione di una metodologia funzionale ed efficace, sempre con un’attenzione particolare alla sostenibilità. […] Gli anni di esperienza nelle progettazioni e produzioni tessili, uniti alla conoscenza di tecnologie sofisticate e dei materiali, hanno permesso a ComfTech di arrivare a concretizzare dei sensori tessili completamente integrati negli indumenti che permettono di monitorare tutte le funzioni vitali di chi li indossa in modo continuativo, completamente non invasivo. Dalla Ricerca, alle prototipazioni, alle produzioni smart textile e componenti elettroniche, tutto in ComfTech viene realizzato Made in Italy.
Il vostro obiettivo è offrire una soluzione indossabile che possa monitorare i parametri fisiologici, ovunque e in qualunque momento.
Nella visione di ComfTech l’indumento, utilizzato dall’uomo fin dall’antichità, è per eccellenza la piattaforma più confortevole per integrare sensoristica in tutti i numerosi casi dove sia utile un monitoraggio continuativo. Un monitoraggio che non deve limitare i movimenti e le attività quotidiane pur salvaguardando l’affidabilità del dato. Per quanto dunque in un indumento la nostra azienda possa integrare, agevolmente, un numero considerevole di sensori, gli aspetti tecnici non devono essere mai d’impedimento alla caratteristica principale per cui l’indumento viene scelto: il comfort.
Sensoristica e tecnologia trovano applicazione in molteplici settori, immagino.
In questo periodo stiamo rispondendo alla domanda crescente di un monitoraggio confortevole e di lungo periodo per l’adulto. Abbiamo recentemente certificato un prodotto, HOWDY® SENIOR, studiato per il monitoraggio h24 della frequenza cardiaca (forniamo ECG monotraccia), frequenza respiratoria, temperatura, movimento e posizione del corpo. I dati possono essere correlati in funzione delle esigenze e inviati a remoto per visualizzazione da parte dei clinici, possono, inoltre, essere integrati all’interno di piattaforme di telemedicina. Il sistema è molto utile in una situazione come quella attuale, essendo di largo supporto a tutti i pazienti fragili a domicilio ed ovviamente anche ai pazienti COVID.

Per i prossimi progetti ci stiamo concentrando sul monitoraggio del sonno, con particolare attenzione apnee notturne, sulla riabilitazione dei pazienti dopo un intervento di cardiochirurgia, sulla riabilitazione post-COVID e il monitoraggio del percorso in casi di obesità.
Il nostro approccio user centered ci rende non solo aperti, ma anche strutturati per la collaborazione con clinici, operatori di settore, società di telemedicina, farmaceutiche in fase di sperimentazione. Siamo consapevoli che il nostro sistema, annoverabile tra gli strumenti di monitoraggio ben studiati, possa essere molto utile per supportare il grande processo di progresso in medicina, ma è anello di una catena complessa, per cui siamo aperti al dialogo con tutti gli operatori per ottimizzarci.
Per una lettura integrale dell’intervista: CLICCA QUI