Il progetto DailyST – Smart Textile as a Daily Routine – ha lo scopo di individuare indumenti smart che possano facilitare e migliorare la vita delle persone nella loro quotidianità: saranno progettati insieme agli utenti, dotati di sensoristica tessile invisibile e impercettibile in una logica di non invasività e disegnati per assisterli nella vita di tutti i giorni. I capi saranno connessi all’esterno e potranno essere di utilità nel quotidiano per una larga parte della popolazione con particolare focus sulle fasce deboli e allo stesso tempo espressione della sostenibilità, dalla scelta dei materiali fino al ciclo di consumo e fine vita del prodotto.

Il progetto, finanziato dalla Comunità Europea e da Regione Lombardia nell’ambito del Bando Fashiontech – Progetti di ricerca e sviluppo per la moda sostenibile, è coordinato da ComfTech e vede come partner MediaClinics e HBM Shifton.

Il progresso tecnologico sta trasformando l’indumento in una piattaforma in grado di integrare nel tessuto sensori sempre più impercettibili ed invisibili e allo stesso tempo funzionali e versatili, al servizio della persona nel quotidiano, ma non invasivi, seguendo così quella che è la missione dei wearable: EveryOne EveryWhere EveryTime.

Il progetto DailyST: smart textiles a servizio dell’utente Logo 300x300px negativo Tavola disegno 1

Nella progettualità degli smart garment DailyST ha un approccio human – centered: si parte dall’osservazione delle necessità dell’utente nelle azioni di tutti di giorni per capire come la tecnologia tessile possa supportare chiunque la indossi nella quotidianità. Non solo. L’obiettivo è quello di creare soluzioni di Smartfashion sostenibili sia in chiave etico-sociale, sia in chiave tecnologica, sia in chiave ambientale, mantenendo però l’attenzione anche al lato estetico e di design. In particolare, nei due anni di progetto si affronteranno tre casi d’uso per lo sviluppo di sistemi wearable Fashiontech specifici:

  • Anziani in assistenza domiciliare (sicurezza, riabilitazione, geolocalizzazione in esterno);
  • Donne post mastectomia o comunque dopo operazione oncologica (sport, benessere fisico, psicologico ed emotivo, community);
  • Obesità infantile e adolescenziale (attività fisica, controllo stato emotivo, supporto psicologico, gamification.

Il risultato finale di progetto sarà una collezione di sistemi smart-textile composti da indumenti e accessori coordinati che vedono l’integrazione di diverse componenti tecnologiche a seconda del caso d’uso: sensori per il rilevamento di parametri fisiologici, attuatori o pannelli per l’attivazione tattile e visiva.

Ogni sistema sarà composto da 3 parti fondamentali:

  • Un indumento o accessorio smart, dotato di sensoristica e circuiteria tessile;
  • Un device elettronico estraibile e staccabile per la registrazione e la trasmissione dei dati;
  • Una piattaforma Cloud di elaborazione e archiviazione dei dati;
  • Un’ app mobile per la visualizzazione dei dati in real-time.

Il progetto DailyST propone quindi la realizzazione di un sistema tessile integrato e completo, progettato insieme agli utenti e ai loro caregivers, disegnato per assisterli nella loro quotidianità con il massimo del comfort senza rinunciare allo stile. I sistemi smart-textile sono pensati per raggiungere una fascia di popolazione quanto più ampia possibile ad un prezzo accessibile, con particolare attenzione non solo al lato fashion, ma all’inclusività e alla sostenibilità sociale e ambientale.

Il progetto DailyST: smart textiles a servizio dell’utente Loghi
Il progetto DailyST: smart textiles a servizio dell’utente banner 800x123 1